Le 3 fasi della sterilizzazione
- Ariela Vianello
- 31 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
La decontaminazione, la pulizia, disinfezione e sterilizzazione sono elementi essenziali,
nonché obbligatori, nelle procedure odontoiatriche.
Oggetti potenzialmente infetti e materiali contaminati costituiscono una maggiore esposizione a rischio biologico legato a tutto ciò che viene a contatto con la bocca del paziente.
Pertanto le operazioni da eseguire per il ripristino della poltrona odontoiatrica in seguito ad una seduta ed in preparazione di quella seguente sono legate ad uno schema operativo composto da più fasi.

Fase 1
Raccolta strumenti sporchi e decontaminazione
Tutti gli strumenti utilizzati durante la seduta vengono inseriti senza essere sciacquati, nell’apposito bagno di decontaminazione con una soluzione fredda (complessi di ammonio quaternario/acido peracetico).
L’immersione dei ferri per un tempo congruo di minimo 20/30 minuti eliminerà la maggior parte della carica microbica presente.
Fase 2
Lavaggio
Gli strumenti decontaminati dovranno poi essere lavati manualmente mediante lo spazzolamento per rimuovere gli eventuali residui organici.
Un’alternativa valida al lavaggio manuale è rappresentata dal lavaggio automatico mediante macchina lavaferri oppure termo – disinfettatrici (come da foto).
Fase 3
Asciugatura
Gli strumenti vengono asciugati su canovacci di carta (non in tessuto) gestiti poi in zona diversa dal lavaggio.
Si prosegue poi con l’imbustatura in apposite buste di carta termica (disposti singolarmente o in kit) saranno poi sigillati passando le estremità della busta in termosigillatrice.
Gli strumenti sono ora pronti per la fase finale della sterilizzazione che passa per l’autoclave.
L’autoclave è un’apparecchiatura per sterilizzare a vapore che, sottoposto a pressione, può raggiungere temperature superiore a 100 gradi centigradi.
Il vapore è il mezzo più sicuro e rapido per sterilizzare la strumentazione.
Questo tipo di macchine vengono utilizzate in tutti gli studi odontoiatrici.
Per assicurare il corretto funzionamento, l’autoclave deve essere sottoposta a continui test che ne garantiscano gli standard di sterilizzazione.
I test vengono effettuati quotidianamente (vacuum test), per ciclo, a cadenza mensile ed infine trimestrale.
Le valutazioni di avvenuta corretta procedura vengono archiviate e conservate in quanto rappresentano prova di un corretto percorso di sterilizzazione anche dal punto di vista giuridico.
Leggi il nostro blog e tieniti aggiornato su come il nostro team si prepara per accoglierti. Se hai domande, non esitare a contattarci tramite chat o direttamente al 3490809556.
Rimanete connessi!!
Comentarios