top of page

Salute orale e rischio di malattie cardiovascolari

  • Immagine del redattore: Ariela Vianello
    Ariela Vianello
  • 4 nov 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Mantenere un'igiene orale ottimale è una parte importante della salute generale.

Alcune ricerche hanno dimostrato che i batteri della bocca coinvolti nello sviluppo della malattia parodontale possono entrare nel flusso sanguigno ed elevare la proteina C-reattiva, un marker di infiammazione nei vasi sanguigni.

Questi cambiamenti possono aumentare il rischio di infarto e ictus.

I pazienti sono sorpresi quando diciamo loro che la condizione nella loro bocca può persino essere pericolosa per la vita.



C'e` un collegamento tra parodontopatie e malettie cardiovasculari?

Quali sono i vantaggi di una perfetta igiene orale?

Ridurre l'insorgenza di carie, gengiviti e infezioni orali come ascessi.

L'igiene orale comprende: cure odontoiatriche professionali ogni 6 mesi, cinque minuti di spazzolamento dei denti due volte al giorno, uso regolare del filo interdentale, attenzione concentrata sui lavori protesici che devono essere eseguiti in modo impeccabile.





SE HAI UNA MALATTIA CARDIOVASCOLARE COSA DIRE AL TUO ODONTOIATRA E COME PREPARARSI ALLA PROCEDURA?

Dai al tuo odontoiatra un elenco di tutte le cartelle cliniche e le dosi dei farmaci che stai assumendo, con e senza prescrizione medica.

Questo lo aiuterà a decidere quale terapia è necessaria e quali farmaci dovresti usare durante la procedura.

Il giorno della procedura, assicurati di assumere il farmaco prescritto dal tuo cardiologo e misura la pressione sanguigna.

I pazienti con diagnosi di angina pectoris dovrebbero portare i loro farmaci.

I pazienti con diagnosi di aritmia devono informare l'odontoiatra del tipo di aritmia.

I pazienti che hanno avuto un infarto devono informare l'odontoiatra quanto tempo è passato da quell'evento perché la terapia è di solito possibile effettuarla solo 6 mesi dopo.

Se si tratta di un'emergenza, la terapia deve essere eseguita in un ospedale sotto sorveglianza del cardiologo.

Alcune condizioni cardiache richiedono l'assunzione di antibiotici prima di determinate procedure odontoiatriche ed è per questo che è importante contattare il tuo cardiologo e chiedergli se fai parte di quel gruppo di pazienti.

Se appartieni a un gruppo di pazienti ad alto rischio e hai predisposto un intervento chirurgico alle valvole cardiache, l'igiene orale deve essere impeccabile e nessun dente trattato deve essere compromesso.

Inoltre, non dovrebbero esserci alcuni processi nella parte superiore della radice del dente perché i denti malsani sono generalmente una fonte di batteri che possono causare endocardite.

FARMACI ANTICOAGULANTI E IL TEMPO DELLA COAGULAZIONE SANGUIGNA

Assicurati di dire al tuo odontoiatra se stai assumendo una terapia anticoagulante.

Questi farmaci possono favorire un sanguinamento eccessivo durante una procedura dentale.

I farmaci si interompono solo su accordo tra il medico curante e l'odontoiatra.


Rimanete connessi!



Comments


bottom of page